Link copiato negli appunti!
Operazione eseguita. Visualizza la tua lista
Operazione non riuscita! Riprova tra poco

Come creare un menù digitale in 5 semplici passi (anche se non sei un esperto)

7 Apr 2025 - Menù Digitale

Come creare un menù digitale in 5 semplici passi (anche se non sei un esperto)

Ti piacerebbe avere un menù digitale ma temi sia complicato da realizzare? Niente paura: con Convio passare dal cartaceo al digitale è un percorso semplice e guidato. Ecco una pratica guida in 5 passi per creare il tuo menù digitale da zero, senza impazzire e senza essere un mago del computer.

Passo 1: Preparare il tuo menù (in qualsiasi formato)

Per prima cosa, raccogli il materiale del tuo menù attuale. Che tu abbia un PDF, un file Word o anche solo delle foto del menù cartaceo, va tutto bene. L’importante è avere l’elenco dei piatti e dei prezzi pronto all’uso. Se hai il menù in formato digitale (PDF o documento), meglio ancora: sarà più facile per il team di Convio copiarlo fedelmente. Se hai solo la versione cartacea, fai delle foto ben nitide di ogni pagina. Non preoccuparti di eventuali errori o modifiche dell’ultimo minuto: potrai sistemarli in seguito. Adesso hai la “materia prima” pronta.

Passo 2: Iscriviti a Convio e attiva la prova gratuita

Vai sul sito di Convio e registrati per la prova gratuita di 7 giorni (ricorda: non serve carta di credito). Inserisci i dati del tuo ristorante e segui la procedura guidata iniziale. Ti verranno chieste alcune info di base (nome locale, orari, ecc.) e avrai accesso alla dashboard di Convio. Se in questa fase hai dubbi, ricorda che puoi sempre chiedere aiuto via WhatsApp al supporto Convio – ma probabilmente non ce ne sarà bisogno, è tutto molto intuitivo. Una volta dentro, sei pronto per mettere in moto il tuo menù digitale!

Passo 3: Invia il tuo menù al team di Convio (e rilassati)

Ecco la parte in cui Convio lavora per te. Tramite l’area riservata o anche semplicemente via email/WhatsApp, invia i file o le foto del tuo menù raccolti nel passo 1. Scrivi se vuoi qualche nota (es: “il menù del weekend ha piatti diversi, li allego a parte” o “attenzione che il prezzo della carbonara ora è 12€, sul PDF era vecchio”). A questo punto puoi prendere fiato: nel giro di 24 ore il team di Convio caricherà tutti i piatti, categorie e dettagli nel tuo menù digitale. Riceverai una notifica quando è pronto (di solito molto prima delle 24 ore promesse, come avrai letto anche nel nostro articolo sul caricamento del menù in 24 ore). Tu intanto puoi dedicarti al tuo lavoro in ristorante. Quando il menù è stato digitalizzato, potrai visualizzarlo nella tua dashboard e fare un ultimo controllo.

Passo 4: Personalizza e prova il tuo menù digitale

Ora hai di fronte il tuo menù in versione digitale. Prima di metterlo “in pasto” ai clienti, dai un’occhiata generale:

  • Aggiungi eventuali foto: magari hai delle belle foto di alcuni piatti; puoi caricarle in corrispondenza di quei piatti per rendere il menù più invitante.
  • Verifica le traduzioni: Convio avrà già inserito le versioni in inglese (e altre lingue se desideri). Dai un’occhiata per vedere che tutto suoni bene; se una traduzione non ti convince (es. “Amatriciana” potresti preferirlo lasciato in italiano), puoi modificarla.
  • Attiva le funzioni extra: vuoi permettere le prenotazioni tavolo dal menù? Attiva l’opzione e imposta i turni/orari disponibili. Vuoi consentire ordini d’asporto? Verifica di aver inserito le info necessarie (zona di consegna, ecc.). Tutto questo si fa con qualche clic nei menu di configurazione Convio.
  • Fai una prova pratica: prendi il tuo smartphone, inquadra il QR code di test che Convio ti fornisce e naviga il menù come se fossi un cliente. Questo ti farà capire se tutto è chiaro e funzionante. Prova anche a cambiare lingua sul telefono per vedere il menù multilingua in azione.

Questo passo è importante per farti sentire sicuro. Se noti qualcosa da correggere, puoi farlo al volo (ricorda, le modifiche sono illimitate!). E se hai dubbi, di nuovo, il supporto WhatsApp è lì per aiutarti.

Passo 5: Metti il QR code sui tavoli e annuncia il nuovo menù!

Ci siamo: il tuo menù digitale è pronto a incontrare il mondo. Convio ti fornirà il QR code unico del tuo menù (lo trovi nella dashboard, in vari formati pronti da stampare). Stampalo su un cartoncino, su un adesivo, come preferisci, e posizionalo sui tavoli, all’ingresso, sul bancone. Spiega brevemente al tuo staff come funziona, così potranno aiutare eventuali clienti meno tecnologici (anche se molti lo sanno già usare senza problemi). Infine, annuncia la novità: puoi dirlo a voce ai clienti abituali (“Guarda, abbiamo il menù digitale adesso, prova a scansionare qui!”) e magari fare un post sui tuoi social per informare tutti che ora hai il menù consultabile via smartphone. Dopo di che, lascia che il sistema vada a regime: i clienti inizieranno a usare il menù digitale, a prenotare online, a lasciare foto e recensioni. E tu potrai finalmente goderti un menù sempre aggiornato senza alcuno sforzo.

Conclusione – Missione compiuta (e avanti tutta)
In 5 passi hai creato il tuo menù digitale con Convio: dall’iscrizione all’implementazione in sala. Hai visto come ogni fase sia alla portata di tutti, anche dei meno esperti. Quello che prima sembrava “troppo tecnologico” ora è realtà nel tuo locale, e hai imparato a gestirlo con facilità. Se sei arrivato fin qui leggendo, il prossimo step è provarci davvero: registrati per la prova gratuita su Convio e segui questi passi sul campo. In pochissimo tempo anche tu potrai dire di aver digitalizzato il tuo menù, e i tuoi clienti (oltre che il tuo portafoglio) ti ringrazieranno.

Tag: , , , , , , , , , , , , ,